MACHIAVELLI

Il Segretario

Machiavelli riprende la tradizione medievale del trattato, trascendendola, infatti nei suoi scritti non suggerisce al Principe dei comportamenti virtuosi, ma lo invita a comportarsi secondo un criterio di giudizio basato su utile e danno, indipendentemente dalla giustezza morale delle sue azioni.

Egli deve essere come il centauro Chirone, metà uomo, quindi essere in grado di perseguire i propri obiettivi sfruttando le leggi, e metà bestia, usando la forza bruta.

Il principe deve quindi essere astuto come una volpe e forte come un leone.

Questa analisi nasce dall'osservazione attenta della realtà effettuale e caratterizza 25 capitoli dell'opera, visto che il ventiseiesimo è una esortazione a liberare l'Italia dai barbari, per cui all'acuta analisi della realtà segue il discorso appassionato.


Il Centauro Chirone